Per visitare il mio sito devi attivare Javascript
Novità e approfondimenti

Tabella obesità: quando si è considerati obesi?

  • Marta
  • 04.02.2021
  • Approfondimenti

La parola “obesità” è un termine medico con una definizione ben precisa: si definisce obeso un individuo che presenta un Indice di Massa Corpore (IMC) maggiore o uguale a 30 kg/m2.

Per uscire dai tecnicismi e aiutare te che stai leggendo a capire meglio la tua situazione, inizierò dallo spiegarti in modo semplice come si calcola questo IMC (che è la stessa cosa di BMI, acronimo inglese per Body Max Index).

Il calcolo è davvero banale e potrai avere la tua risposta semplicemente utilizzando la calcolatrice del tuo cellulare.

                           peso (kg)

IMC = BMI = —————————-

                         altezza2 (m)

Esempio per capire meglio: ipotizzo un individuo che pesi 75 kg per un’altezza di 1,55 m.

                                75 (kg)

IMC = BMI = ——————————- = 31,2 kg/m2

                         1,55 (m) * 1,55 (m)

Dato che l’IMC ottenuto è superiore a 30 , l’individuo preso ad esempio rientrerà nella fascia dell’obesità.

CHE COS'E' L'IMC?

Questa classificazione cosa implica? Per rispondere a questa domanda ti spiegherò brevemente cos’è l’IMC. E’ un indice statistico, calcolabile come descritto sopra, nato con l’intento di stabilire un intervallo di peso all’interno del quale il rischio per la salute è considerato basso.

La tabella degli IMC non riguarda solo l’obesità, ma comprende le seguenti fasce: più ci discostiamo dal normopeso, in alto o in basso, più aumentano i rischi di sviluppare patologie legate allo stato di nutrizione.

 

< 16,5 kg/m2                                            Sottopeso severo

 

16,5 kg/m2 < IMC > 18,4 kg/m2              Sottopeso

 

18,5 kg/m2 < IMC > 24,9 kg/m2              Normopeso

 

25,0 kg/m2 < IMC > 29,9 kg/m2              Sovrappeso

 

30,0 kg/m2 < IMC > 34,9 kg/m2              Obesità di I classe

 

35,0 kg/m2 < IMC > 39,9 kg/m2              Obesità di II classe

 

IMC > 40,0 kg/m2                                      Obesità di III classe

 

Se riesci a capire bene cosa rappresenta l’IMC, ti sarà chiaro che non è nato per stabilire il “peso ideale” di un individuo, ma semplicemente un intervallo di peso in cui il rischio di sviluppare patologie legate allo stato di nutrizione è più basso. Se considero l’esempio fatto sopra, posso valutare un range di normopeso per la persona in questione:

 

18,5 kg/m2 * 1,55 m * 1,55 m = 44,4 kg

24,9 kg/m2 * 1,55 m * 1,55 m = 59,8 kg

 

Il suo rischio per la salute perciò sarà basso se il suo peso sarà compreso tra i 44,4 kg e i 59,8 kg.

L’IMC ha anche dei grandi limiti: non va applicato sotto i 18 anni (lì vengono utilizzati preferenzialmente i percentili), nelle donne in gravidanza, negli sportivi di alto livello.

Nelle persone anziane invece avere un IMC nella fascia sovrappeso sembra ridurre la mortalità, quindi anche in questo caso i riferimenti classici non andrebbero applicati.

Come ti ho spiegato, l’IMC è ben lontano dall’essere un riferimento preciso e perfetto: allora perchè è così utilizzato, anche a livello internazionale?

Innanzitutto perchè è semplice: con un rapido calcolo e con dati facilmente misurabili è possibile reperire informazioni importanti sullo stato nutrizionale e i fattori di rischio correlati.

Per andare nello specifico e stabilire un peso di riferimento personalizzato ci sono indubbiamente tante altre variabili da considerare: prima fra tutte, conoscere la quantità di massa grassa, misurabile tramite BIA o plicometria (entrambe disponibili nel mio studio) permette di avere una visione migliore della composizione corporea e stabilire degli obiettivi realmente personalizzati e raggiungibili.

Adesso, calcolatrice alla mano, calcola il tuo IMC e lasciami un commento: ti dirò quali sono i primi passi da seguire per migliorare il tuo stato di salute!

Lascia un commento

  • Inviato da Armiraglio Nutrizione il 24/02/2023 alle 09:30

    Buongiorno sig. Guagliardo, il suo indice di massa corporea è di 50,2: le consiglio di rivolgersi al suo medico di medicina generale, che le consiglierà un professionista della sua zona per intraprendere un percorso nutrizionale adeguato.

  • Inviato da Guagliardo fabio il 23/02/2023 alle 10:20

    Sono alto 1,88 e peso 177,40 come posso migliorare?

  • Inviato da Armiraglio Nutrizione il 07/02/2023 alle 15:25

    Buongiorno, il BMI rientra nella fascia nel sovrappeso, ma per capire se è necessario ridurre il peso e di quanto sarebbe utile valutare la composizione corporea e la massa grassa. Buona giornata!

  • Inviato da Esmaida il 06/02/2023 alle 20:22

    Sono 28 anni e peso 80 kg e sono alta 1 e 74 che rischio c'è grazie

  • Inviato da Armiraglio Nutrizione il 27/12/2022 alle 09:09

    Cara Maria, il suo indice di massa corporea è di 43, che rientra nella fascia dell'obesità di terzo stadio. Essendo così giovane, consiglio di rivolgersi a un professionista nella sua zona di residenza che possa aiutarla a trovare non una dieta drastica, ma uno stile di vita alimentare che la aiuti a perdere peso e, nel frattempo, a instaurare un buon rapporto con il cibo.

  • Inviato da Armiraglio Nutrizione il 27/12/2022 alle 09:08

    Cara Maria, il suo indice di massa corporea è di 43, che rientra nella fascia dell'obesità di terzo stadio. Essendo così giovane, consiglio di rivolgersi a un professionista nella sua zona di residenza che possa aiutarla a trovare non una dieta drastica, ma uno stile di vita alimentare che la aiuti a perdere peso e, nel frattempo, a instaurare un buon rapporto con il cibo.

  • Inviato da Maria il 25/12/2022 alle 10:11

    Buongiorno, ho 23 , sono alta 164 cm e peso all’incirca 115~116 kg , in che categoria mi trovo ? E quale rischio corro?

  • Inviato da Armiraglio Nutrizione il 05/05/2022 alle 09:59

    Buongiorno Elita, grazie per aver commentato. Per rispondere alla sua domanda, è necessario dividere il peso per l'altezza al quadrato:
    (77 kg) : (1,65 m) : (1,65 m) = 28,3 kg/m2
    Un indice di massa corporea (IMC o BMI) pari a 28,3 rientra nella fascia del sovrappeso e non nell'obesità, che inizia con un IMC pari a 30. Per la sua altezza, il peso corrispondente all'inizio dell'obesità è di 82 kg.
    Buona giornata, nutrizionista Armiraglio

  • Inviato da Elita il 04/05/2022 alle 13:02

    Buon giorno il mio peso è 77Kg e sono alta 1,65,che grado di obesità ho? Grazie in anticipo

  • Inviato da Armiraglio Nutrizione il 22/10/2021 alle 16:40

    Cara Maria, il suo Indice di Massa Corporea è superiore a 40, dove inizia l'obesità di terzo grado. E' importante invertire la rotta e perdere peso il prima possibile. Consiglio di rivolgersi ad un professionista.

  • Inviato da Maria il 13/10/2021 alle 08:57

    IMC 40.8

  • Inviato da Armiraglio Nutrizione il 30/08/2021 alle 17:32

    Cara Angela, il suo indice di massa corporea è 35,1. Secondo le tabelle sopra riportate, l'obesità corrisponde a un indice di massa corporea superiore a 30. Quindi il mio consiglio è analizzare le sue abitudini alimentari e correggerle per cercare di ridurre il peso. Se desiderasse lavorare con me, mi contatti al cell che trova sul sito!

  • Inviato da Angela il 25/08/2021 alle 20:31

    Ho 47 anni,peso 90 kg,altezza 160. Sono obesa?